Modellazione 3D per la stampa
Indipendentemente da quale software CAD si utilizzi per la stampa 3D, i requisiti di un modello stampabile devono essere i seguenti:
- solido manifold & watertight
- polisuperficie chiusa
- nessuno spigolo nascosto
- nessun vertice o poligono isolato
- normali verso l’esterno dell’oggetto
Cosa non si può stampare
Qualsiasi cosa non sia una MESH.
- superfici
- geometrie 2D
- testo
- textures / colori
Solido Manifold

Solido Watertight

Perimetri sottili

Modelli con perimetri sottili:
- possono rompersi durante e dopo la stampa
- possono essere troppo sottili per essere stampati
- il minimo è il diametro dell'estrusore
Questo problema si può presentare scalando i modelli.
Problemi strutturali!

La stampa 3D rispetta la fisica.
Una massa grande deve essere costruita su una base solida oppure usando supporti.
Tolleranze

Risoluzione
La risoluzione con cui viene esportata la mesh incide sulla qualità del modello stampato. Più la mesh sarà suddivisa in triangoli e più il modello risulterà dettagliato.

Occorre aumentare la definizione della mesh in base alla complessità e al livello di dettaglio che riporta la geometria.
Settaggi consigliati per la stampa 3D:
- Density: 0.0
- Maximum angle: 0.0
- Maximum aspect ratio: 0.0
- Minimum edge length: 0.0
- Maximum edge length: 0.0
- Maximum distance edge to surface: “The same as the tolerance file” (tolerance settings)
- Maximum edge length: 0.0
- Minimum initial grid quads: “Variable depending on how the mesh looks”
Specifiche della stampante
Il modello deve presentare una geometria coerente con le specifiche e i limiti della stampante.
Ad esempio se la macchina è dotata di un estrusore 0.4, uno spessore del modello di 0.2 non potrà essere realizzato così come eventuali dettagli molto piccoli verranno trascurati in fase di stampa.